DOTT.SSA GIADA CAVAZZUTI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA
335-6854260
Ordine Psicologi della Toscana: 8657
Partita Iva: 01399600459

MI PRESENTO
Sono la dott.ssa Giada Cavazzuti, Psicologa e Psicoterapeuta a indirizzo analitico transazionale.
Mi sono laureata in Psicologia nel 2017 e dopo un anno di tirocinio e successivo esame di stato mi sono iscritta all'Ordine degli Psicologi della Toscana n.8657.
Mi sono specializzata in Psicoterapia analitico transazionale e ho approfondito gli studi sulle dinamiche relazionali all'interno della coppia e della famiglia.
Credo fortemente nell'importanza della formazione continua. Per questo mi aggiorno costantemente partecipando a convegni, workshop e corsi di formazione.

SERVIZI DISPONIBILI

CONSULENZA PSICOLOGICA
Possono essere diversi i motivi per richiedere una consulenza psicologica.
Spesso a causa di situazioni improvvise che minacciano l’equilibrio personale e le possibilità di scelta. Banalmente quando non ci si sente più bene, quando si entra “in crisi”. Nella maggior parte dei casi viviamo i momenti di crisi in maniera esclusivamente negativa, dimenticando che da essa si può trovare il motore e l’opportunità del cambiamento.
È allora che da un momento di difficoltà è possibile scoprire parti e risorse di sé che prima sembravano irraggiungibili.
L’aiuto di un professionista può aiutare il singolo in questo processo fornendo supporto, ascolto e una lettura della complessità che può favorire una migliore rielaborazione della difficoltà.
PSICOTERAPIA
Fare psicoterapia vuol dire intraprendere un viaggio dentro se stessi, un percorso in cui è necessario avere una buona guida per entrare in zone sconosciute di sé. Il dialogo settimanale col terapeuta può diventare uno specchio in cui vedersi e un'occasione per allenare il pensiero su di sé (Tangolo, 2010).
Il mio ruolo sarà quello di fornire una griglia di lettura attraverso domande utili e un ascolto attento che invita al confronto.


LA COPPIA COME PAZIENTE
Gli obiettivi di una terapia di coppia variano in base alle richieste della coppia stessa. È indicata nei casi di conflittualità, difficoltà di comunicazione, problemi nella sfera della sessualità, insoddisfazione, incomprensioni.
PERSONE LGBTQ+
Spesso le persone lgbtqia+ si trovano a dover affrontare delle difficoltà legate all'omofobia, dell'esterno, ma anche quella interiorizzata. Per alcune persone può essere problematico il momento della scoperta di sé come persona non eterosessuale o non cisgender, può essere destabilizzante scoprirsi come facente parte di una minoranza.
E ancora possono esserci difficoltà rispetto al coming out con l'esterno, sia per persone non eterosessuali, sia per persone non cisgender. Il mio obiettivo in questi casi è accompagnare la persona sia nel proprio percorso di accettazione personale, sia nella scoperta delle positività dell'appartenenza al mondo arcobaleno; il tutto attraverso una preparazione specifica sulla tematica

335-6854260
N. Iscrizione Ordine Psicologi della Toscana: 8657
Partita Iva: 01399600459
