
DOMANDE PIÙ COMUNI
Le vostre domande e le mie risposte
QUANTO DURA UNA TERAPIA PSICOLOGICA?
Purtroppo la durata di una terapia psicologica non è prevedibile a priori, ma su essa incidono innumerevoli fattori. La terapia, non ha soluzioni preconfezionate uguali per tutti, pertanto è difficile prevederne la durata. Nel mio metodo di lavoro è però fondamentale concordare insieme come procedere e con quali modalità e frequenza impostare il trattamento.
Ricordiamo però che in ogni caso il percorso non avrà durata molto diversa dal tempo in cui è presente il disagio.
QUANTO COSTA ANDARE DALLO PSICOLOGO?
Le tariffe dello psicologo possono variare. Esiste un tariffario approvato dall'Ordine Nazionale degli Psicologi e rappresenta ad oggi una indicazione (non un obbligo) per i professionisti.
Nella circolare n. 7/E del 04 aprile 2017, l’Agenzia delle Entrate stabilisce che sono detraibili, senza necessità di prescrizione medica, le prestazioni rese da psicologi per finalità terapeutiche
Le spese sostenute per il supporto psicologico rientrano nelle spese sanitarie e sono quindi detraibili al 19%.
​
​
​
CHE DIFFERENZA C'È TRA LO PSICOLOGO E LO PSICHIATRA?
Lo psichiatra, al contrario dello psicologo, è un medico, pertanto può prescrivere psicofarmaci come ansiolitici e antidepressivi. Lo psichiatra effettua quindi un trattamento psicofarmacologico, mentre lo psicologo un trattamento psicologico. I due trattamenti non si escludono, infatti in alcuni casi risulta necessario integrarli al fine di promuovere il benessere della persona.